sda

«La vita non può aspettare che le scienze chiariscano scientificamente l’Universo [...] la vita è sempre urgente. Si vive qui ed ora, senza possibile indugio né rimando. La vita ci è “sparata”
a bruciapelo. E neanche la cultura, che altro non è che l’interpretazione della vita, può aspettare»

(Ortega y Gasset)

menu
 
Telefono
338.2847598

E-mail
info@centrostudimeridie.it


Iscriviti alla nostra MAILING LIST:

Digita il tuo indirizzo e-mail

lat
cl AREA INCURSIONI >> b Ricevi la rivista - b Redazione
È disponibile il NUMERO 4 di INCURSIONI
         
++ ZOOM
5 Editoriale 5 Scienza e Tecnica

Ribellarsi alla MASSA

L'ingegneria genetica ed il vaso di Pandora (Giustiniano Matteucig e Antonio Ragozzino)

5

Percorsi

s

Massa. Dall’inquadramento ideologico al governo burocaotico (Giulio Maria Chiodi)
Paura, decostruzione sociale e crisi di civiltà. Alcune riflessioni (Carlo Gambescia)

5 Letteratura
L'arte del romanzo e gli equivoci dell'impegno (Claudio Ughetto)
La donna e la scimmia di Peter Høeg (Simone Olla)

5

Prospettive

5

Recensioni
Società di massa, verità e eroismo (Claudio Bonvecchio)
Tipi e figure nell’opera di Ernst Jünger (Alain de Benoist)
  Giulio Tremonti: La paura e la speranza (Ernesto Rao Limata)
Paolo Bellini: Cyberfilosofia del potere (Mattia Panena)
Bruno Arpaia: Per una sinistra reazionaria (Danilo Massa)
James Surowiecki: La saggezza della folla (Francesco Fabio)
Steve Gorelik: Piccolo è bello, grande è sovvenzionato (Fabio Lucido Balestrieri)
5 Temi
La cultura che ammassa i popoli (Danilo Massa)
5 Letture
Carl Schmitt: la sfortuna del giurista (Francesco Petrillo)
 
Incursioni n. 3:
         
LIBRO
++ ZOOM
5 Editoriale 5 Analisi
Per l'Europa L'uomo europeo: dalla storia alla cronaca (Adriano Segatori)
dd s
5 Percorsi 5 Osservatorio
Sulle radici istituzionali dell'Europa (Giulio Maria Chiodi)
La cultura e la speranza dell'Europa (Claudio Bonvecchio)
L'idea di Impero (Alain de Benoist)
Per un'Europa federale (Sergio Terzaghi)
L'Europa che non ti aspetti (Simone Olla)
5 Profili
Jean Cau. La fede contro l'astrazione (Danilo Massa)
s d s
  5 Prospettive 5 Temi
  Sud, Mediterraneo ed Europa (Pietro Barcellona) La sobrietà ecologica tra "bene comune" e responsabilità individuale (Eduardo Zarelli)
d d d
  5 Ricognizioni 5 Recensioni
  Economia degli antichi e dei moderni. Il ruolo della sfera economica nella storia della società europea (Carlo Gambescia)  Rischi fatali (Ernesto Rao Limata)
Elogio del comunitarismo (Fabio Pagano)
Primitivo attuale (Francesco Fabio)
Il razzismo. Storia di una malattia della cultura europea (Danilo Massa)
 
Incursioni n. 2:
LIBRO
++ ZOOM
5 Editoriale   5 Il Tema
Questione di Identità Identità (Massimo Fini)
d s
5 Percorsi 5 Colloqui
Riflessioni sull’Identità (Claudio Bonvecchio)
  Identità e mito di appartenenza (Giulio M. Chiodi)
I principî del federalismo. Oltre lo Stato-nazione (Alain de Benoist)
“Ma la storia non è finita”, a colloquio con Ernst Nolte
“L’Identità va pensata insieme alla Differenza” a colloquio con Pietro Barcellona
s d s
  5 Prospettive 5 Recensioni
  L’Identità ed il Sud (Ulderico Nisticò)
Il futuro nel passato (Giovanni Nicois)
d d d
  5 Profili 5 Osservatorio
  Karl Polanyi: l’economico che annulla l’uomo (Danilo Massa)
Edwin Chargaff : la vita come mistero impenetrabile (Giustiniano Matteucig)
Michel Houellebecq: lo scrittore che svela la modernità (Giangiacomo Vale)
Perché "L'Insorgente" (Sergio Terzaghi)
Il centro studi Opìfice: racconto sull’Identità (Simone Olla)
 
Incursioni n. 1:
LIBRO
++ ZOOM
s
5 Editoriale   5 Il Tema
Questione di sopravvivenza Il lavoro tra patologia e deformazione (Adriano Segatori)
Il cittadino globale (Sergio Terzaghi)
dc s
5 Percorsi 5 Letture
Il Pensiero forte (Claudio Bonvecchio)
Fronteggiare il drago a tre teste (Giulio Maria Chiodi)
Ribelli e Ribellione (Alain de Benoist)
Invito alla lettura di Serge Latouche (Fabio Pagano)
Note critiche sulla “Teoria del Partigiano” di Carl Schmitt (Pietro Emanuele)
d d d
  5 Idee 5 Testi
  Tecnognosticismo e civiltà post-moderna (Paolo Bellini) La perfezione della tecnica (Friedrich Georg Jünger)
down